top of page

NUOVO CICLO FORMATIVO

Logo_Gaja_Trasparente.png

La Scuola di Biodanza “Rolando Toro” di Vicenza rappresenta una forte opportunità

di intraprendere un percorso di crescita personale e offre una formazione idonea

all’esercizio della professione di operatore di Biodanza.

 

La Scuola segue  il programma unico delle Scuole Sistema Rolando Toro ed è autorizzata dall’International Biocentric Federation, Federation che coordina l’attività  e la metodologia di tutte le scuole di Biodanza del mondo.

 

L’offerta formativa è articolata in 32 workshop (a cadenza mensile) su temi specifici (esperienziali e teorici), oltreché conferenze, seminari e gruppi di studio.

Il ciclo di formazione ha la durata di quattro anni e abilita, col superamento di un tirocinio

e con l’elaborazione di una monografia, al titolo di operatore di Biodanza.

 

Il forte impatto pedagogico, unito alla vastità dei temi trattati nel percorso, fa sì che la Scuola rappresenti in primo luogo una occasione di “autoconoscenza” ed un percorso di crescita e sviluppo personale,

ragione per la quale è possibile frequentarla come uditori fino al termine del secondo anno scolastico.

 

La Scuola inoltre ha da sempre investito le proprie risorse didattiche per divulgare la spendibilità sociale della pedagogia di Biodanza, ciò si traduce in alcuni istituti formativi specifici della formazione a Vicenza:

  1. Gruppo di studio autogestito a cadenza mensile

  2. Biblioteca funzionante con servizio prestiti

  3. Protocollo di pretirocinio (partecipazione gratuita a corsi settimali con finalità di addestramento)

  4. Protocollo di addestramento alla professione   

La Scuola di Biodanza di Vicenza a Casa Felice:
UNA SCUOLA RESIDENZIALE E CONVIVENZIALE
Perché crediamo che TORNARE IN TRIBU sia la pedagogia più forte

CLICCA SUL LOGO GAJA e scarica le BROCHURE DELLA SCUOLA  2024/25

CLICCA SUL LOGO GAJA e scarica il CALENDARIO DELLA SCUOLA  2024/25

CLICCA SUL LOGO GAJA e scarica il REGOLAMENTO DELLA SCUOLA  

nuovo logo Gaja completo.gif

CLICCA SUL LOGO GAJA e scarica la SCHEDA DI ISCRIZIONE

nuovo logo Gaja completo.gif

SUTRA DI CASA FELICE Scuola di vita Biocentrica

file.png

VENERDÌ (opzionale)

Orario di arrivo ore 18,00

  • Organizzazione e sistemazione del cibo e degli alloggi

Preparazione comunitaria della sala e dei luoghi condivisi - Spazio per una tisana insieme.

Ore 19:00-20:30  

  • Pre-incontro e sessione di integrazione / Spazio per colloqui evolutivi / gruppi di studio / avvenimenti

Ore 20:30​

  • Cena insieme

SABATO

 Ore 9:00​

  • Spazio condivisione, preparazione e organizzazione per la giornata​

Ore 10:00-13:00

  • Modulo di Scuola

Ore 13:00/15:00

  • Pranzo insieme e Tempo per stare in ascolto con sé stessi e con gli altri

La preparazione e l'allestimento, a gruppi prescelti, riguarda tutti. Ogni membro del gruppo potrà poi scegliere il tipo di vivencia degli alimenti che va meglio per lui: la tavola della conversazione, la tavola del silenzio, il pranzo in sala oppure nella natura. L'inizio del pranzo e della cena sono momenti rituali importanti da vivere insieme, con un momento collettivo di ringraziamento e celebrazione

Ore 15:00 - 19:0

  • Modulo di Scuola

Ore 19:00 - 19:30  

  • Vivencia di silenzio ed autoascolto per l'elaborazione del vissuto

Dalle ore 19:30

  • Relax insieme, tempi lenti, condivisione, preparazione della cena

DOMENICA

Ore 8:30

  • Risveglio nella natura con autoascolto (per chi non può per motivi fisici è sufficiente fare una breve camminata in via Paoloni) 

Ore 9:00

  • Preparazione della sala

Ore 10:00 - 14:00

  • Modulo di Scuola

Ore 14:00/16:00​

  • Pranzo insieme

La preparazione e l'allestimento, a gruppi prescelti, riguarda tutti. Ogni membro del gruppo potrà poi scegliere il tipo di vivencia degli alimenti che va meglio per lui: la tavola della conversazione, la tavola del silenzio, il pranzo in sala oppure nella natura. L'inizio del pranzo e della cena sono momenti rituali importanti da vivere insieme, con un momento collettivo di ringraziamento e celebrazione

Dalle ore 16:00

  • Tempi lenti, verifica e riordino degli spazi

  • Condivisione e saluti

Soggiorno

A Casa Felice abbiamo 3 stanze a disposizione (due triple ed una doppia). Siamo entusiasti di poter co-creare una scuola residenziale. Chi desidera passare la notte a Casa Felice deve informare il nostro team coordinamento (è possibile rimanere anche Domenica notte).

* È richiesto un contributo soggiorno/pulizie.

Nutrimento

L'ospitalità a Casa Felice è una gioia, il cibo e le bevande sono preparate nelle proprie case e condivise dai partecipanti secondo menù ideati con coscienza. Diamo la nostra preferenza ad alimenti freschi,  vivi e leggeri, con abbondante frutta e frutta secca per i momenti di pausa.

Parcheggio

A Casa Felice non ci sono posti auto se non per il didatta e per chi ha necessità speciali. Davanti all'entrata manteniamo il posteggio per il carico/scarico. Abbiamo un grande parcheggio libero all'inizio di via Paoloni, dal quale facciamo una passeggiata.

N.B. Rammentiamo di non parcheggiare nelle proprietà dei nostri vicini, né lungo la strada.

Tempo

È imprescindibile entrare in Casa Felice con anticipo e calma, sennonché evitare di utilizzare il cellulare durante le pause. Questo è FARE UN REGALO A SE STESSI.

Cura

La forma è il prendersi cura. Casa Felice non chiederà mai un risarcimento in denaro per gli oggetti (piatti, bicchieri, stoviglie, etc.) rotti inavvertitamente durante la nostra convivenza, ma chiederà, per ogni oggetto rotto o smarrito, l’equivalente DONATO come simbolico di assunzione di responsabilità e circolarità del dono.

L’ordine è la qualità della convivenza e l’organizzazione comunitaria perché questo spazio continuerà a crescere attraverso la presenza produttiva di tutti e di ognuno.

 

Sii PRESENTE 

Sii COSCIENTE

Sii BENVENUTO

SCEGLI LA FORMAZIONE  CERTIFICATA ED AUTORIZZATA!

Dal 28 dicembre 2016 le 13 Scuole di Biodanza SRT (Sistema Rolando Toro Araneda) italiane hanno dato vita all’Atto costitutivo della ‘Rete delle Scuole IBF Italia’ con il quale si stabilisce l’intento comune di salvaguardare la Formazione degli utenti che desiderano diventare Facilitatori di Biodanza  secondo il Sistema creato da Rolando Toro Araneda con un’alta professionalità ed un arricchimento personale e di crescita umana.

Le Scuole IBF Italia sono state tutte autorizzate dalla IBF, seguono un “Programma unico di Formazione in Biodanza”, nel rispetto dei criteri stabiliti dal prof. Rolando Toro Araneda, creatore del Sistema Biodanza e previsto per le scuole IBF di tutto il mondo – le scuole IBF sono in tutto 157 Scuole, di cui 80 in America, 3 in Africa, 2 in Asia e 60 in Europa.

Logo trasparente rosso e nero4.jpg

CENTRO GAJA SCUOLA BIODANZA DI VICENZA

Casa Felice Via Paoloni 23

36057 Arcugnano VI, Italy

info@centrogaja.org

Phone +393388992362 

+393203516113

  • Instagram
  • Facebook

©2020 by Biodanzacentrogaja.

Proudly created with Wix.com

bottom of page