“Affettivita’ e Intelligenza Affettiva”
Estratto dallo stage Scuola formazione Biodanza
A cura di Anna Maria Scano
Insegnante didatta Biodanza SRT

AFFETTIVITA’ – UNA DELLE 5 LINEE DI VIVENCIA
Vitalita’ Sessualita’ Creativita’ Affettivita’ Trascendenza
Biodanza stimola elementi positivi per sviluppare e far emergere l’ espressione affettiva nell’essere umano, attraverso l’incontro con l’altro e con se stessi, in un ambiente arricchito di ecofattori positivi.
Un ambiente in cui ci sia il rispetto reciproco e la capacita’ di ascoltarsi e di vedersi.
AFFETTIVITA’ è uno stato di profonda affinita’ con la Vita stimola sentimenti di amicizia, fratellanza, paternita’, maternita’, amore,
solidarieta’, ma puo’ anche provocare sentimenti opposti .
** Affettivita’ è vedere la propria bellezza e quella degli altri,
Affettivita’ è vedere le similitudini ma anche le diversita’
Affettività è entrare nella pelle dell’altro, in empatia con cio’
che l’altro sente, amore che si trasforma in gesti ed azioni
Affettività è creare un dialogo , uno stato di avvicinamento
(a volte di allontanamento)
** Affettività è il nucleo integrante della identità intesa
come coscienza amplificata di se’ , della percezione di
essere centro del mondo e poi essere parte integrante del mondo.
E’ pulsazione tra presenza e stato di fusione con l’altro, con la totalita’.
E’ fusione con l’essenza, con il seme sano, dove risiedono gli aspetti
biologici della affettività, dove mi identifico con l’altro.
** Affettività è a partire dal mio centro: sono presente a tutto cio’ che accade intorno a me,
Compio gesti e azioni che mi mettono in relazione con il mondo.
Apro gli occhi, mi guardo intorno, vedo le persone, entro in contatto
Posso condividere , essere me stesso, mi faccio conoscere attraverso le mie espressioni più spontanee.
Posso raggiungere l’altro con la voce, con lo sguardo , con il calore delle mani. Gesti semplici e sinceri.
** Affettività è affidarsi alla Vita con Fiducia e riceverne cura e protezione.
Gli affetti provati e manifestati comprendono un insieme di atti inseriti in un contesto relazionale, in cui una persona si prende cura di un’altra.
Atteggiamenti quali la reciprocità , la tenerezza, la devozione, la bontà, la gratitudine, ecc.;
Il percorso di strutturazione degli affetti va dalla nascita fino alla maturità.Inizialmente sono orientati verso le figure più significative per l'esistenza nel suo stadio più elementare, come la madre e, in misura più ridotta, il padre. Evolvendosi, il bambino è in grado di orientare la sua affettività verso altre figure familiari e successivamente verso figure esterne, su cui esercita con crescente autonomia i propri sentimenti.
La personalità di un bambino si basa su dei processi innati, presenti fin dalla nascita. Questi schemi biologici potrebbero essere o non essere appropriati, quindi un ambiente affettivo positivo diviene ancor più importante per il sano sviluppo emozionale del bambino.
Attraverso l'amore e l'educazione affettiva si plasmano connessioni neuronali sane.
Un corretto e completo sviluppo dell’affettività nonché l’elaborazione di eventuali traumi o carenze affettive, sono fondamentali per la maturazione dell’individuo, ed in particolare, in relazione all’autostima ed alla sessualita’ nella fase adolescenziale ed adulta.
L’affettivita’ contiene e sviluppa il nucleo fondante della identita’.
L’Affettività ha profonde radici negli istinti, connessi alla vivencia
dell’emozione
· Le emozioni sono circostanze speciali, momentanee, spingono
· all’azione.
· I sentimenti invece hanno una durata nel tempo, elementi di coscienza e componenti simboliche .
· Contiene Progettualità presente e finalizzata al futuro,
con sentimento affettivo e impegno amoroso per realizzare un
progetto comune.
Affettivita’ come Qualità della Vita, è in connessione diretta tra il seme e il frutto , coerenza con l’origine e rinnovamento biologico, possibilità di accedere a memorie che possono rigenerare.
“Mi connetto con il mio sentire ed esprimo il frutto”
Se il sistema biologico non fosse in grado di tornare alla fase embrionale perderebbe tutta la sua sicurezza .
La linea dell’Affettività in Biodanza ha una funzione armonizzante all’interno delle 5 linee di vivencia.
*Affettivita’ è un’amalgama di fusione con le altre linee vivenciali
(Es: Creativita’ senza affettivita’ sarebbe una pura tecnica , molto bella ma non integrata con la vita)
* Affettività è intercomunicazione, è relazione con gli altri e con il mondo.
*Noi siamo la somma di tutto il nostro passato , compresi i nostri avi, l’affettività scorre nel tempo , viene dal passato e scorre nel presente verso il nostro futuro.
“°Sono parte di te e tu sei parte di me
°se ci incontriamo è meraviglioso
°se non ci incontriamo è una tragedia
°io sono qui per cercare di soddisfare le tue aspettative
°tu sei qui per cercare di soddisfare le mie aspettative”
Rolando Toro Araneda
L’INTELLIGENZA AFFETTIVA
E’ la capacità di stabilire connessioni con l’esistente e di poter mettere in relazione l’identità personale con l’identità universale (anima mundi), per divenire creatori della propria vita e aumentare le risorse di vita per la comunita’.
L’affettività è disponibilità ed inclinazione alla cura e all’empatia
nei confronti degli esseri umani e di tutto cio’ che è vivo.
Presuppone la capacita’ di percepire e dare limiti, di scegliere per la propria vita .
Si manifesta come tenerezza, amicizia, altruismo, amore, affinita’ per la vita.
Siamo singole cellule di un organismo collettivo, siamo rete, siamo connessi !
Siamo un solo organismo che muta di continuo ed ogni volta che scegliamo di organizzarci liberamente in cooperazione con altri esseri
Viventi, entriamo nel flusso vibrazionale dell’ Universo, dove attingiamo ancora altra energia creativa.
Le Emozioni stimolate dalla Musica e dall’ Incontro, sono canali per arrivare ad un riapprendimento di Vita.
“Biodanza è un sistema di integrazione umana,
di rinnovamento organico, di rieducazione affettiva ,
di riapprendimento delle funzioni originarie della vita.”
“Imparare ad amare senza timore è l’apprendimento massimo”
Rolando Toro Araneda